Betwixt

Descrizione
Volumi pubblicati
BETWIXT . Studies in Linguistics and Communication
La collana internazionale BETWIXT accoglie opere di saggistica che adottano strumenti analitici della linguistica, della comunicazione e della traduzione:dall’analisi critica del discorso e del genere – anche attraverso lo studio della rappresentazione in ambito multimodale – allo studio delle pratiche della traduzione (non letteraria) di testi scritti e audiovisivi, al vasto campo della sociolinguistica. La Collana riserva ampio spazio a contributi originali incentrati sullo studio del discorso che pongano al centro della ricercala relazione tra potere e attori sociali. Le tematiche di interesse della Collana spaziano, non in modo esclusivo,dal discorso pubblico e istituzionale, alle pratiche linguistiche, discorsive e semiotiche delle rappresentazioni mediatiche. Pertanto, BETWIXT si propone di offrire strumenti di approfondimento linguistico e culturale rivolti sia a specialisti del settore, sia a studenti di linguistica e di lingue straniere.
DIREZIONE:
Giuseppe BALIRANO - Università degli Studi di Napoli L’Orientale (IT)
COMITATO SCIENTIFICO:
Paul BAKER - Lancaster University (UK)
Susan BASSNETT - University of Warwick (UK)
Vijay Kumar BHATIA - Macquarie University (Australia)
Giuditta CALIENDO - Université de Lille (FR)
Giuseppe DE RISO - Università Di Napoli L'Orientale (IT)
Bronwen HUGHES - Università degli Studi di Napoli Parthenope
Rudy LOOCK - Université de Lille (FR)
Catalina FUENTES RODRÍGUEZ - Universidad de Sevilla (ES)
Bettina MIGGE - University College Dublin (IE)
Tommaso MILANI - Göteborgs Universitet (SE)>
Kay O’HALLORAN - Curtin University, Perth (Australia)
Corinne OSTER - Université de Lille (FR)
Maria Grazia SINDONI - Università di Messina (IT)
Direttore
Giuseppe Balirano, Dottore di ricerca in linguistica inglese, è Professore Ordinario di lingua e linguistica inglese (L-LIN/12) presso l’Università degli Studi di Napoli L’Orientale. E’ il Direttore dell’I-LanD Research Centre, Centro di Ricerca Interuniversitario che analizza i concetti di diversità e identità (linguistica, culturale e di genere). I principali campi di ricerca del Direttore spaziano dagli studi linguistici e semiotici sulla rappresentazione dell’identità, alle varietà diatopiche, diamesiche e diastratiche dell’inglese moderno; dalla traduzione audiovisiva alla rappresentazione del genere nel discorso, dalla criminalità organizzata agli studi semantici sullo humour. Su tali tematiche ha pubblicato su riviste nazionali e internazionali con articoli scientifici e capitoli in libri. Tra le sue principali pubblicazioni scientifiche si annoverano: Gardaí & Bedfellas: The Discursive Construction of Irish Organised Crime (2017, Napoli: Edizioni Scientifiche); The Discursive Representation of Globalised Organised Crime: Crossing Borders of Languages and Cultures (2017. I-LanD Journal, volume edito con Giuditta Caliendo e Paul Sambre); Queering Masculinities in Language and Culture. Series: Studies in Language, Gender and Sexuality. (2017. London: Palgrave Macmillan, volume edito con Paul Baker); Humosexually Speaking (2016. De Genere, volume edito con Delia Chiaro), Languaging Diversity (2015. Newcastle-upon-Tyne: Cambridge Scholars Publishing, volume edito con Maria Cristina Nisco); Language, Theory and Society (2015. Napoli: Liguori, volume edito con Maria Cristina Nisco); Masculinity and Representation (2014. Napoli: Paolo Loffredo, Iniziative Editoriali); Variation and Varieties in Contexts of English (2012. Anglistica, volume edito con Julia Bamford e Jocelyne Vincent); Indian English on TV (2008. Catania: AG Edizioni).