fb01 lnk01 

"Letteratura latina tardoantica"
30 Ottobre 2023 - Palazzo Ateneo, Aula Magna - ore 15,30

letteratura latina tardo antica

Leggi tutto: Letteratura latina tardoantica

"Donne di carta"
La scrittura delle donne nella Letteratura Italiana

Napoli, 29-30 maggio 2023
Dipartimento di Studi Umanistici - Aula Ex Cataloghi Lignei (via Porta di Massa, 1)

evento locandina Donne di carta

Leggi tutto: Donne di carta La scrittura delle donne nella Letteratura Italiana

"Gloria e virtù: Dante, Leopardi e gli altri"
a cura di Aldo Onorati e Fabio Pierangeli

14 gennaio 2023, ore 19:00
presso Le Promesse - Libreria Bistrot
Piazza Carducci 11, Albano Laziale 

Evento Gloria e virtu Albano Laziale

Leggi tutto: Gloria e virtù: Dante, Leopardi e gli altri

Ciclo di seminari "I Maestri di «Critica Letteraria"
a cura di Giancarlo Alfano, Daniela De Liso e Raffaele Giglio

11, 18, 24 e 31 maggio 2022, ore 15:00-18:00
presso l'Accademia Pontaniana (via Mezzocannone 8, Napoli)

Il ciclo di seminari intende celebrare i cinquant’anni della rivista «Critica Letteraria», nata in seno alla Federico II. I quattro incontri seminariali, tenuti da docenti Federiciani e di Università italiane ed europee, proporranno itinerari scientifici alla scoperta dei modi e delle declinazioni della critica letteraria italiana, delineati attraverso gli studi dei grandi Maestri che, nei cinquant’anni di attività della rivista, ne hanno animato il dibattito critico.

Programma nella locandina allegata.
Coordinerà i lavori Daniela De Liso.
Per ulteriori informazioni, è possibile scrivere all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

La frequenza al ciclo dei seminari è valida per l'acquisizione dei 4 CFU per le ulteriori conoscenze linguistiche per gli studenti del CdLM in Filologia Moderna.

Codice d'accesso al canale Teams del ciclo di seminari: iueb1qn

Link diretto al canale Teams del ciclo di seminari:
https://teams.microsoft.com/l/channel/19%3ae4orjpfAuVkKwxB8p5_Zm7ROkPsGhfa2pMYr-5kMxfA1%40thread.tacv2/Generale?groupId=2bbb8508-93bb-44e5-8081-323161e8bf5a&tenantId=2fcfe26a-bb62-46b0-b1e3-28f9da0c45fd

locandina i maestri di critica letteraria

Leggi tutto: I Maestri di «Critica Letteraria

LITTLE HANDBOOK ABOUT MEDIEVAL PHILOSOPHY

La metodologia CLIL, rivolta alla Filosofia, e quest’anno svolta nella classe IV, sezione B, indirizzo linguistico, ha giocato un ruolo fondamentale non solo nel consolidamento delle competenze linguistiche della classe in­teressata, ma soprattutto ha avuto un impatto quasi miracoloso nell’avvici­namento degli studenti alla Filosofia, spingendo molti di essi ad affrontare l’affascinante avventura della scrittura. Facendo leva sul primario interesse dei ragazzi, che è quello del raggiungimento di un consolidato apprendi­mento della lingua Inglese, la Filosofia è diventata per loro strumento per il rafforzamento della stessa lingua Inglese. In quest’apparente ruolo secon­dario vissuto dalla Filosofia, si è sviluppato un sincero interesse per i suoi contenuti determinando lo sperato ribaltamento dei ruoli: la Filosofia come disciplina primaria; la lingua inglese, come strumento di apprendimento di contenuti filosofici.

Little Handbook2

Leggi tutto: LITTLE HANDBOOK ABOUT MEDIEVAL PHILOSOPHY

Copyright © 2018