Paolo Loffredo, sesta generazione di una numerosa famiglia di editori e librai impegnata dalla fine dell'Ottocento nella produzione e diffusione di libri, nel 2012 crea la nuova sigla editoriale Paolo Loffredo Editore. La sede storica è stata fino agli anni '80 nel cuore del centro storico di Napoli in via San Biagio dei Librai, Decumano inferiore e nota anche con il nome di SpaccaNapoli. Giuseppe Loffredo decide poi a inizio Novecento di affiancare alla vendita dei libri la produzione editoriale, che si afferma definitivamente nel secondo dopoguerra con la pubblicazione di manuali per l’Università e per la Scuola che riescono ad imporsi presto in tutta Italia.
ULTIMI EVENTI
"Rivedremo Gesù nelle catacombe"
07 Marzo 2025 - Sala Conferenze circoscrizione di Cecchina - via Rocca di Papa 65, Albano Laziale (RM) - ore 17,00
Vita di Costanza d’Avalos
ISSN:
Lingua: Italiano
Editore: Paolo Loffredo Iniziative Editoriali Srl

Descrizione
Vita di Costanza d’Avalos
Principessa di Francavilla per volere di Carlo V
Il progetto proposto alla Scuola Primaria Costanza d’Avalos dell’Istituto Comprensivo Filippo Masci di Francavilla al mare è nato dall’esigenza di trasferire agli alunni le conoscenze sul personaggio che ha dato il nome alla scuola che frequentano, ma in un modo appropriato alla loro età e livello di istruzione. L’obiettivo è anche quello di diffondere queste conoscenze elementari e ludiche a un ampio ventaglio di scuole abruzzesi, ipotizzando di coinvolgere nel progetto in futuro anche le scuole di Ischia città gemellata con Francavilla.
Il fumetto è lo strumento scelto per la divulgazione di una vita affascinante che stabilì connessioni con le dinastie italiane e spagnole più importanti del primo Rinascimento e che affermò la capacità di donne colte di governare e produrre Cultura.
I rapporti, di tipo strategico e letterario, stretti da Costanza con l’Imperatore del Sacro Romano Impero Carlo V ne fanno un personaggio meritevole di una conoscenza più profonda, che può essere sollecitata da questa proposta editoriale a fumetti, impreziosita dalla conoscenza dell’arte sviluppata intorno ai personaggi della storia con riferimenti web specifici ai musei che raccolgono le opere artistiche dalle quali sono tratti i disegni dei bambini.
Nel ventennale dell’associazione e dopo 10 anni di ricerche su Costanza d’Avalos, per Le Franche Villanesi il coinvolgimento delle giovanissime generazioni costituisce un vero passaggio di testimone per continuare a creare nei minori un orgoglioso senso di appartenenza a Francavilla, città feudo principesco, rimasta insignita dal titolo a partire da Costanza, per volere di Carlo V, nel 1528 e fino alla eversione della feudalità decretata da Napoleone Bonaparte nel primo decennio del 1800.