fb01 lnk01 

Il Rinascimento del Cenacolo di Costanza d’Avalos, principessa di Francavilla


ISBN: 978 88 32193 43 5
Lingua: Italiano
Editore: Paolo Loffredo Editore Srl
Prezzo di vendita18,00 €
Sconto
Paese Spedizione


Preloader

Anteprima Libro

Il Rinascimento del Cenacolo di Costanza d’Avalos, principessa di Francavilla

Il libro presenta la sintesi di un lungo percorso di ricerca svolto dall’Associazione Culturale Le Franche Villanesi su Costanza d’Avalos. Lungo questo percorso si è non solo tornati a riflettere sul ‘rinascimento al femminile’ e il ruolo che vi ebbe la d’Avalos, grazie alla partecipazione di tante studiose e studiosi di cui qui si pubblicano gli interventi, ma si sono anche attivati una serie di progetti come il gemellaggio tra Ischia e Francavilla e quello fra le scuole medie delle due città.
“Oggi a noi che cerchiamo risposte alle eterne domande sul significato della vita su questa terra, giunge da Costanza e dal suo tempo una indicazione di come non derogare dall’impegno che si chiede a ogni uomo, a ogni donna in ogni epoca e in ogni parte del mondo, di tutelare il patrimonio di cultura e bellezza che ogni generazione ha l’obbligo di tramandare. Lo spirito di Costanza ha infuso nuova energia nella nostra associazione.
Guardiamo con occhi diversi i luoghi di vita, i paesi nativi, le città importanti della bella Italia, la nostra Francavilla, consapevoli che nei secoli hanno ospitato intelligenze e sensibilità fondamentali per una straordinaria avventura culturale. La sola che alimenta sogni e speranze di evoluzione, nonostante i momenti bui che stiamo vivendo. Resisteremo, per raccontare alle nuove generazioni la bellezza insopprimibile calata a piene mani nel nostro DNA, patrimonio che informa ogni attuale competenza umana reclamando, con una voce che travalica i secoli, di essere preservato e trasmesso”.

Autore

Maria Rosaria Sisto, molisana di origine, nata a Bojano (CB) il 14 giugno 1950, vive a Francavilla al mare (CH) da circa 36 anni. Laureata in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Roma, ha svolto la professione pediatrica dapprima presso l’Ospedale Civile di Pescara, quindi sul territorio teatino. Nel 2007 è stata chiamata a ricoprire l’incarico di Assessore alle Politiche Sociali della Provincia di Chieti. Ha fondato nel 2003 e presiede a tutt’oggi l’Associazione Culturale Le Franche
Villanesi, iscritta nell’albo delle associazioni di Francavilla al mare e d’Abruzzo.
Nella duplice veste di pediatra e presidente dell’associazione ha svolto intensa attività di promozione dei diritti dei bambini con uno specifico interesse per le problematiche dei minori migranti, combattendo ogni forma di emarginazione e disuguaglianza nei bambini.
Ha organizzato convegni pediatrici e iniziative culturali, soprattutto con riferimento alle problematiche derivate alla salute e allo sviluppo globale dei minori dal degrado dell’ambiente fisico e sociale. Ha operato nella professione e nell’associazione con la convinzione che La Cultura e l’“Intelligenza Storica” (B. Croce) siano determinanti per il benessere delle nuove generazioni.


Copyright © 2018