Paolo Loffredo, sesta generazione di una numerosa famiglia di editori e librai impegnata dalla fine dell'Ottocento nella produzione e diffusione di libri, nel 2012 crea la nuova sigla editoriale Paolo Loffredo Editore. La sede storica è stata fino agli anni '80 nel cuore del centro storico di Napoli in via San Biagio dei Librai, Decumano inferiore e nota anche con il nome di SpaccaNapoli. Giuseppe Loffredo decide poi a inizio Novecento di affiancare alla vendita dei libri la produzione editoriale, che si afferma definitivamente nel secondo dopoguerra con la pubblicazione di manuali per l’Università e per la Scuola che riescono ad imporsi presto in tutta Italia.
ULTIMI EVENTI
LITTLE HANDBOOK ABOUT MEDIEVAL PHILOSOPHY
La metodologia CLIL, rivolta alla Filosofia, e quest’anno svolta nella classe IV, sezione B, indirizzo linguistico, ha giocato un ruolo fondamentale non solo nel consolidamento delle competenze linguistiche della classe interessata, ma soprattutto ha avuto un impatto quasi miracoloso nell’avvicinamento degli studenti alla Filosofia, spingendo molti di essi ad affrontare l’affascinante avventura della scrittura.
Giovanni Maffei
Patricia Bianchi, professoressa ordinaria di Storia della lingua italiana nell’Università di Napoli Federico II, ha pubblicato studi sulla storia linguistica napoletana e campana tra Otto e Novecento con il recupero di testi inediti o poco noti, da Basilio Puoti al lessicografo Gaetano Valeriani a De Sanctis a D’Ovidio. Si è interessata di testi teatrali novecenteschi, da Giuseppe Patroni Griffi a Annibale Ruccello sino alla Nuova Drammaturgia. Di Eduardo De Filippo ha pubblicato due copioni giovanili; ha studiato anche il linguaggio del comico, sia nella tradizione teatrale napoletana da Petito e Scarpetta sino a Peppino De Filippo, sia nei film di Totò e di Massimo Troisi. Si è occupata di autori come Vittorio Imbriani, Giovanni Verga, Francesco Mastriani, Salvatore Di Giacomo, Roberto Bracco, Ferdinando Russo; ha recentemente pubblicato un carteggio inedito di Di Giacomo con il pittore toscano Balestrieri (Salvatore Di Giacomo. Lettere a Lionello Balestrieri, Salerno Editrice, 2018). In più saggi si è occupata della Serao, di cui ha pubblicato, con commento critico e linguistico, le edizioni di Dal vero (Dante e Descartes, 2000), Il ventre di Napoli (Avagliano, 2002), L’infedele (Bel-Ami Edizioni 2009).
Nuove letture per Matilde Serao - Atti
ISBN : 978 88 32193 24 4 ISSN : Lingua : Italiano Editore : Paolo Loffredo Editore Srl